Come anticipato dall’AdE dal 2 Marzo sarà metterà a disposizione dei fornitori degli esportatori abituali, che ricevono dichiarazione d'intenti, nel cassetto fiscale degli stessi dove sarà disponibile il numero di protocollo e i dati completi della lettera d’intento. L’esportatore abituale, come già abituato da tempo, invia telematicamente la dichiarazione d’intento...
Le novità in tema di deducibilità degli immobili strumentali per i professionisti, susseguitesi negli anni, hanno comportato l’emergere di regole stratificate ed estremamente complesse. Analizzeremo tutte le norme attualmente in vigore per quanto riguarda gli immobili strumentali nel reddito da lavoro autonomo. La prima cosa da fare è definire ciò che...
Nella Risoluzione 69/2019 sulla detrazione per i figli, nel caso uno dei due genitori aderisca al regime forfettario. Infatti per coloro che aderiscono a tale regime non è riconosciuta la detrazione per carichi di famiglia. I Chiarimenti sulla detrazione per figli a carico sono arrivati con la pubblicazione della...
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la Risposta all’interpello 278 del 19 luglio 2019 in merito alla deducibilità dei versamenti effettuati per la badante della suocera. Nella risposta all’interpello 278/2019 l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti sul tema delle detrazioni spettanti per coloro che versano i contributi agli addetti all’assistenza...
Il superamento degli studi di settore in favore di un nuovo sistema volto all’emersione “spontanea” delle basi imponibili ISA. Il nuovo sistema si fonda sugli ISA o Indici Sintetici di Affidabilità, da mettere a punto anno per anno con riferimento a particolari categorie, in modo analogo a quanto fin...
Allo scadere di ogni trimestre l'AdE richiede il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse. L’AdE pubblicherà nel proprio portale fisconline gli importi dovuti sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di interscambio, ma solo nel caso sia stato compilato correttamente l'xml aggiungendo...
La Legge di Bilancio 2019, ancora in bozza, potrebbe dar vita alla flat tax al 15% all'inizio solo per le partite IVA alle quali vengono stabiliti nuovi requisiti, ma effettivamente cosa cambia e come funziona il nuovo regime forfettario? I titolari di partita IVA a partire da gennaio 2019 il regime forfettario i limiti di ricavi fino...
L’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 19 del 2 ottobre 2018 ha chiarito che non si ha diritto alla detrazione per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede, anche alle condizioni più favorevoli previste dall’ultima legge di bilancio, quando il Comune di residenza dello studente non...
Le prestazioni socio educative svolte da un’azienda agricola sono esenti da Iva, lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione del 16.10.2018 n. 77. Sono esenti da Iva le attività di casa-accoglienza e socio educative, svolte da azienda agricola che realizza interventi, azioni e percorsi di integrazione e di inserimento lavorativo di minori...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 36/E dell'8.5.2018, risponde alla richiesta di interpello in merito al regime sanzionatorio applicabile in caso di utilizzo in compensazione di un credito inesistente. Nel caso prospettato sono stati compensati crediti Iva inesistenti, creati con la contabilizzazione di fatture passive per operazioni inesistenti. Tali...