Categoria: Approfondimenti

MISE: innovation manager qualificati

Innovation Manager, il 29 luglio è stato pubblicato dal MISE il provvedimento e i termini delle domande di iscrizione all’elenco Mise dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni previste dal medesimo decreto. In base a quanto previsto nella Legge di bilancio 2019 ha stabilito le disposizioni applicative del contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle micro, piccole e medie imprese, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale.

In particolare l’articolo 5 del decreto in commento ha istituito il cd. “elenco MISE” cioè l’elenco comprendente i soggetti abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto di agevolazione. Invece i cd. “elenchi dei manager dell’innovazione” sono gli albi o elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso

  • Unioncamere,
  • le associazioni di rappresentanza dei manager,
  • le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali

Il “Voucher per l’Innovation Manager” è uno strumento agevolativo finalizzato a favorire la crescita di competenze manageriali delle PMI, che potranno avvalersi in azienda di figure in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. L’incentivo è pari a:

  • 40.000 euro per le micro e piccole imprese nel limite del 50% della spesa
  • 25.000 euro per le medie imprese nel limite del 30% della spesa
  • 80.000 euro per le reti d’impresa nel limite del 50% delle spese sostenute.

I manager qualificati e le società di consulenza devono presentare le istanze di iscrizione all’elenco Mise esclusivamente tramite la procedura informatica, accessibile nell’apposita sezione “Voucher per consulenza in innovazione” del sito web del Ministero (www.mise.gov.it), dalle ore 10.00 del 27 settembre 2019 alle ore 17.00 del 25 ottobre 2019.

PRESENTAZIONE DOMANDA DA PARTE DEI MANAGER
SCHEMA DA UTILIZZARE schema di cui all’allegato n. 1 del decreto. Attenzione va prestata al fatto che nel caso in cui il manager qualificato dichiari di operare attraverso una società di consulenza, la relativa domanda di iscrizione si intende perfezionata unicamente qualora la stessa società proceda, nell’ambito della propria istanza di iscrizione, a confermare la dichiarazione resa dal manager
ALLEGATI proprio curriculum vitae predisposto secondo lo schema di cui all’allegato n. 2.  del decreto
ULTERIORI DICHIARAZIONI Ai fini dell’iscrizione all’elenco Mise i soggetti proponenti sono tenuti a dichiarare:
  • il possesso del/dei requisito/i di accesso relativi all’accreditamento negli elenchi dei manager dell’innovazione;
  • la specializzazione in uno o più ambiti di cui all’articolo 3, commi 1, e 2, del decreto;
  • le regioni del territorio nazionale ove sono disponibili a erogare le prestazioni di consulenza specialistica;
  • la modalità operativa di svolgimento dell’incarico manageriale oggetto delle agevolazioni del decreto, che può avvenire autonomamente ovvero attraverso una società di consulenza;
  • l’eventuale profilo social contenente le informazioni sulle attività professionali svolte.

 

 

PRESENTAZIONE DOMANDA DA PARTE DELLE SOCIETA’ DI CONSULENZA
SCHEMA DA UTILIZZZARE schema di cui all’allegato n. 3 del decreto
ULTERIORI DICHIARAZIONI Ai fini dell’iscrizione all’elenco Mise le società sono tenute a dichiarare:
  • il possesso del/dei requisito/i di accesso;
  • i manager qualificati, entro la misura massima di dieci nominativi, destinati allo svolgimento degli incarichi manageriali. A tal fine possono essere indicati esclusivamente i manager che risultino aver già presentato la domanda di iscrizione di cui sopra.

 

Per l’accesso alla procedura informatica i soggetti che intendono presentare domanda di iscrizione all’ elenco Mise devono essere in possesso della seguente strumentazione:

  1. casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva. I soggetti obbligati dalle norme vigenti in materia al possesso di una PEC sono tenuti ad utilizzare l’indirizzo di posta certificata comunicato al Registro delle imprese ovvero agli albi ed elenchi istituiti con Legge dello Stato;
  2. firma digitale.

L’iter di presentazione dell’istanza di iscrizione all’elenco Mise è articolato nei seguenti fasi:

  1. accesso alla procedura informatica
  2. immissione delle informazioni e dei dati richiesti per la compilazione della domanda e caricamento, ove previsti, dei relativi allegati;
  3. generazione del modulo di domanda di iscrizione sotto forma di documento immodificabile, contenente le informazioni e i dati forniti dal soggetto richiedente, e successiva apposizione della firma digitale;
  4. caricamento del modulo di istanza firmato digitalmente e trasmissione entro il termine finale del 25 ottobre 2019;
  5. rilascio dell’attestazione di avvenuta presentazione dell’istanza da parte della procedura informatica.

Trascorsi i termini per la trasmissione delle istanze di iscrizione, con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, è pubblicato l’elenco del Mise reso disponibile nell’apposita sezione “Voucher per consulenza in innovazione” del sito web del Ministero (www.mise.gov.it).

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Nuovi codici TD fattura elettronica 1 Gennaio 21

Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…

4 mesi fa

Nuovi codici Natura per la fatturazione elettronica dal 1 Gennaio 21

Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…

4 mesi fa

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

6 mesi fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

10 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

10 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

10 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More