Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla legge di Bilancio per il 2020 e al decreto legge fiscale collegato alla manovra “salvo intese” dando contemporaneamente l’approvazione al Documento programmatico di bilancio (Dpb) nel quale vengono definite le principali novità della legge di bilancio 2020. Di seguito saranno elencate le principali novità:
Confermata per il 2020 Quota 100 e le tasse saranno tagliate solo ai lavoratori. Su questi due pilastri regge il primo accordo sulla manovra. Il tetto al contante cala invece da 3.000 a 2.000 euro nel 2020 e 2021, poi scenderà a 1.000 euro dal 2022. Il M5S ottiene che le finestre per le pensioni anticipate non slittino e il Pd che i 3 miliardi di taglio del cuneo non vengano spalmati anche sulle imprese ma dati solo ai lavoratori.
Il problema, viene sottolineato, è trovare la copertura per queste manovre la fetta più grande sarà legato alla flessibilità sul deficit, alla spending review e all’abolizione dei sussidi ad attività dannose per l’ambiente. L’aggiornamento nella nota al Def mette in conto 7 miliardi di euro, ma al momento le coperture cifrate nella bozza del decreto arrivano a circa 2,7 miliardi, anche se molte misure ancora non sono accompagnate da quantificazioni di gettito. C’è poi l’inatteso tesoretto da 3 miliardi di euro legato al maggior gettito dalle imposte delle partite Iva.
La manovra rinnova lo stanziamento delle risorse per il finanziamento degli incentivi Industria 4.0 per il rinnovo dei sistemi produttivi: tra questi il Fondo centrale per le piccole e medie imprese; il super e l’iper ammortamento (per beni tecnologici, software ed economia circolare); il rifinanziamento della legge Sabatini e il credito di imposta per la Formazione 4.0.
Nella bozza sono comparse sanzioni a chi accetta carte e bancomat le stesse si affiancano l’obbligo, già in vigore, di accettare pagamenti con la moneta elettronica. La sanzione sarà di 30€ più il 4% del valore della transazione.
Nella bozza della legge di bilancio 2020 viene confermata l’ipotesi di un inasprimento delle pene per i grandi evasori che diventeranno norme inserite in un emendamento al decreto fiscale dopo un ulteriore approfondimento tecnico. L’emendamento, come spiegato dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, «si appoggerà su un primo tassello, una prima norma base» che alza a «8 anni» il carcere per la «dichiarazione fraudolenta».
Nella bozza della legge di bilancio 2020 viene confermata l’estrazione riservate sia ai consumatori che ai negozianti con un montepremi complessivo previsto di 70 milioni di euro. La bozza stanzia anche 700 milioni di euro per il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese coperto mediante l’introduzione della digital tax che frutterà 600 milioni di euro. La digital tax è un’aliquota del 3% sui ricavi da applicare ai soggetti che prestano servizi digitali e che hanno un ammontare complessivo di ricavi non inferiore a 750 milioni di euro e un ammontare di ricavi derivanti dalla prestazione di servizi digitali non inferiore a 5,5 milioni di euro.
Un nuova detrazione per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici, cosiddetto “bonus facciate” per migliorare l’aspetto delle città. E al contrario delle aspettative prorogate le detrazioni per la riqualificazione energetica, gli impianti di micro-cogenerazione e le ristrutturazioni edilizie, oltre a quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata a seguito di ristrutturazione della propria abitazione.
Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…
Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…
L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…
L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…
Questo Sito usa Cookies.
Read More