Categoria: Approfondimenti

Obbligo di addebito separato nello scontrino/fattura dei sacchetti di plastica

Tutti gli esercizi che utilizzano borse/sacchetti di plastica hanno il divieto, dal 1° gennaio 2018, di commercializzare gratuitamente le borse di plastica di materiale leggero, usate di solito per imbustare gli alimenti sfusi.

Il divieto è stato imposto dall’art. 9-bis del D.l. 91/2017, in attuazione alla Direttiva comunitaria n. 720/2015, con la finalità di ridurre l’utilizzo delle borse di plastica.

Il prezzo di vendita delle borse di plastica in materiale leggero deve essere, inoltre, esposto sullo scontrino o fattura.

 

OBBLIGO DI ADDEBITO SEPARATO NELLO SCONTRINO/FATTURA DEI SACCHETTI DI PLASTICA
BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE LEGGERO: VIETATA LA DISTRIBUZIONE GRATUITA L’art. 9-bis del D.l. 91/2017 ha imposto il divieto di commercializzare le borse in plastica in materiale leggero, nonché le altre borse di plastica non rispondenti alle seguenti caratteristiche:

¨        borse di plastica riutilizzabili con maniglia esterna alla dimensione utile del sacco:

ü  con spessore della singola parete superiore a 200 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 30% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano generi alimentari;

ü  con spessore della singola parete superiore a 100 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 10% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano esclusivamente merci e prodotti diversi dai generi alimentari;

¨        borse di plastica riutilizzabili con maniglia interna alla dimensione utile del sacco:

ü  con spessore della singola parete superiore a 100 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 30% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano generi alimentari;

ü  con spessore della singola parete superiore a 60 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno il 10% fornite, come imballaggio per il trasporto, in esercizi che commercializzano esclusivamente merci e prodotti diversi dai generi alimentari.

Tali tipologie di borse non possono essere distribuite gratuitamente, e il prezzo di vendita per singola unità deve essere esposto nello scontrino o nella fattura delle merci o dei prodotti trasportati per il loro tramite.

Restano, invece, commerciabili le borse di plastica biodegradabili e compostabili.

BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE ULTRALEGGERO: VIETATA LA DISTRIBUZIONE GRATUITA Al fine di ridurre progressivamente la commercializzazione delle borse in plastica, è stato imposto il divieto di commercializzare le borse in plastica di materiale ultraleggero, diverse da quelle aventi entrambi le seguenti caratteristiche, attestate da certificazioni rilasciate da organismi accreditati:

¨        biodegradabilitià e compostabilità, secondo la norma armonizzata UNI EN 13432:2002;

¨        contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore seguenti percentuali:

ü  40% dal 1° gennaio 2018;

ü  50% dal 1° gennaio 2020;

ü  60% dal 1° gennaio 2021.

Le borse di plastica in materiale ultraleggero non possono essere distribuite gratuitamente, e il prezzo di vendita per singola unità deve essere esposto nello scontrino o nella fattura delle merci o dei prodotti trasportati per il loro tramite.

SANZIONI La violazione dei divieti di commercializzazione delle borse di plastica di materiale leggero/ultraleggero sono punite con la sanzione da 2.500 a 25.000 Euro, incrementata di 4 volte del massimo (quindi 100.000 Euro) nel caso in cui la violazione del divieto riguardi ingenti quantitativi di borse di plastica, oppure un valore di queste superiore al 10% del fatturato del trasgressore, ovvero in presenza di diciture o altri mezzi elusivi.
TRATTAMENTO IVA DELLA CESSIONE DELLE BORSE Il prezzo di cessione per tali borse è definito dal commerciante in misura discrezionale. La cessione costituisce operazione imponibile ai fini IVA, su cui si applica l’Iva al 22%. La determinazione dell’Iva è diversa in base al regime applicato dal commerciante: ventilazione o scorporo.
Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

1 mese fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

5 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

5 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

5 mesi fa

Contributo a Fondo perduto per le imprese e professionisti

L’articolo 25 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, verrà…

5 mesi fa

Credito d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro

Il nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro introdotto nel decreto rilancio è…

5 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More