Nel disegno di legge di bilancio per il 2020 depositato in Senato il 6/11/2019, non viene prevista la reintroduzione nel regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, del limite circa il possesso dei beni strumentali. Gli interventi, che saranno operativi dal 2020, (allo stato attuale del disegno di legge) riguardano:
Il limite è l’ammontare complessivo lordo dell’anno precedente, per cui i soggetti che intendano accedere o permanere nel regime nel 2020 dovranno considerare le spese sostenute nel 2019. L’attuale disegno di legge prevede le spese di:
Instaurato un regime premiale per l’adesione alla fatturazione elettronica che consiste nella riduzione di un anno dei termini di decadenza per l’accertamento.
Condizioni ostative, regime precluso con redditi di lavoro dipendente eccedenti 30.000 euro
Dal 2020 il regime sarà precluso per imprenditori e lavoratori autonomi che percepiscono redditi di lavoro dipendente o assimilati, di cui agli artt. 49 e 50 del TUIR, eccedenti l’importo di 30.000 euro nell’anno precedente.
La verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.
Rispetto alla causa ostativa del 2018, la circ. 10/E del 4/4/162016 aveva precisato che rilevano esclusivamente le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nell’anno precedente a quello di applicazione del regime forfetario.
Inoltre, la cessazione del rapporto di lavoro consente di non considerare la soglia dei 30.000 euro a condizione che, dopo la cessazione:
Confermate le altre cause ostative, tra cui quelle connesse al possesso di partecipazioni. La modifica del comma 75 dell’art. 1 della L. 190/2014 che, nella versione attuale, prevede che il reddito dell’attività soggetta al regime forfetario rilevi ai fini del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 comma 2 del TUIR e non rilevi ai fini del riconoscimento delle detrazioni di cui all’art. 13 del TUIR, nella versione 2020 prevede, invece, l’inclusione del reddito soggetto al regime agevolato nei limiti reddituali previsti per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria.
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…
L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…
L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…
L’articolo 25 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, verrà…
Il nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro introdotto nel decreto rilancio è…
Questo Sito usa Cookies.
Read More