Credito di imposta finalizzato a sostenere l’adozione di misure per prevenire il contagio (per la sanificazione degli ambienti di lavoro) e limitare il rischio di diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro è la riscrittura del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di mascherine e DPI disciplinato all’articolo 64 del decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020) ed ampliato dall’articolo 30 del decreto Liquidità (D.L. n. 23/2020), articoli che vengono abrogati. Con il decreto Rilancio alle imprese si aggiungono alla platea dei soggetti beneficiari: vengono ammessi gli enti del Terzo settore e confermati i professionisti. L’altra novità riguarda la percentuale agevolativa, che aumenta dal 50 al 60%. Il credito d’imposta può essere anche per l’adeguamento degli ambienti di lavoro ne abbiamo approfondito qui.
Il nuovo credito d’imposta è pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.
In particolare, all’incentivo fiscale sono ammesse le spese sostenute per:
Il credito d’imposta spetta fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2020. Potrà essere utilizzato in due modalità alternativa:
Si fa notare che non verranno applicati i limiti di compensazione di cui all’articolo 1, comma 53, della Legge n. 244/2007 e di cui all’articolo 34 della Legge n. 388/2000.
Il credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro:
È demandato ad un provvedimento del direttore dell’AdE, da emanare entro il 20 Giugno 2020, il compito di stabiliti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta, anche al fine del rispetto delle risorse stanziate.
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…
L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…
L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…
L’articolo 25 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, verrà…
Il nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro introdotto nel decreto rilancio è…
Questo Sito usa Cookies.
Read More