360Consulting fatturazione elettronica
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto delle novità riguardo all’obbligo di fatturazione elettronica che sarà gradualmente esteso:
Come ricordato nel Provvedimento 89757/2018 il processo di emissione e ricezione delle fatture elettroniche deve essere effettuato utilizzando il formato (XML) e il Sistema di Interscambio, già in uso dal 2014 per la trasmissione delle fatture elettroniche alle Pubbliche Amministrazioni.
Per il processo di fatturazione elettronica tra soggetti privati residenti stabiliti o identificati nel territorio dello Stato, le specifiche tecniche introducono alcune semplificazioni nel processo di recapito delle fatture e l’eliminazione delle c.d. “notifiche d’esito committente” (notifica di rifiuto ovvero di accettazione della fattura). Quindi, il Provvedimento in esame definisce le regole tecniche per la corretta predisposizione della fattura elettronica, per la trasmissione e ricezione dei file al Sdi, i controlli che quest’ultimo effettua rispetto alle informazioni obbligatorie da riportare nella fattura nei confronti:
Per agevolare l’automazione dei processi e ridurre gli errori nella fase di predisposizione della fattura, sarà disponibile un servizio web per la generazione di un QR-Code che, al pari della Tessera Sanitaria per i clienti privati, potrà essere mostrato dal destinatario all’emittente per consentire a quest’ultimo – se dotato di apposito lettore – di acquisire in automatico i dati identificativi IVA del cessionario/committente. Oltre alla procedura online già disponibile dal 2016, sarà resa disponibile un’applicazione mobile per ambienti IOS e Android in grado anche di leggere il QR-Code sopra descritto, nonché un’applicazione “stand alone” installabile su PC. Per chi aderirà tutte le fatture elettroniche emesse o ricevute dall’operatore attraverso Sdi saranno portate in conservazione a norma del DM 17.6.2014 utilizzando il servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…
Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…
L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…
L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…
Questo Sito usa Cookies.
Read More