Categoria: Approfondimenti

Fattura elettronica su corrispettivo elettronico

L’introduzione della trasmissione telematica dei corrispettivi ha fatto sorgere un dubbio: come posso emettere la consueta fattura su corrispettivo? Evitando duplicazioni?

In caso di emissione della fattura elettronica, preceduta dallo scontrino, dalla ricevuta o dal “documento commerciale”, i dati di questi tre documenti vanno riportati nella fattura e va prestata attenzione a non dare informazioni confuse all’AdE e non duplicare né il versamento dell’Iva, né la tassazione del ricavo. Per quanto riguarda l’emissione della fattura elettronica nella stessa vanno riportati gli estremi identificativi dello scontrino/ricevuta; in particolare, il blocco informativo “AltriDatiGestionali” va compilato riportando:

  • nel campo “TipoDato” le parole “NUMERO SCONTRINO” (oppure “NUMERO RICEVUTA” oppure “NUMERO DOC. COMMERCIALE”);
  • nel campo “RiferimentoTesto” l’identificativo alfanumerico dello scontrino (o della ricevuta o del documento commerciale);
  • nel campo “RiferimentoNumero” il numero progressivo dello scontrino (o della ricevuta o del documento commerciale);
  • nel campo “RiferimentoData” la data dello scontrino.

Per quanto riguarda gli aspetti fiscali l’ammontare dei corrispettivi certificati e oggetto di fatturazione, quindi, dev’essere scorporato dal totale giornaliero dei corrispettivi (FAQ n. 45 del 21/12/2018). Con l’avvento della fattura elettronica inviata allo SDI, infatti, non è consigliabile registrare il totale dei corrispettivi (comprensivo degli importi fatturati) e non registrare le fatture elettroniche, ma è preferibile contabilizzare tutte le fatture nel registro Iva delle vendite, togliendo i relativi importi da quanto “certificato” o evitare l’emissione dello scontrino e provvedere direttamente all’emissione della fattura elettronica, ma dipende da caso a caso e dal momento dell’incasso.

Si ricorda l’introduzione del nuovo obbligo per tutti i contribuenti, in quest’articolo.

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Nuovi codici TD fattura elettronica 1 Gennaio 21

Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…

6 mesi fa

Nuovi codici Natura per la fatturazione elettronica dal 1 Gennaio 21

Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…

6 mesi fa

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

8 mesi fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

12 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

12 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

12 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More