Imposta di bollo pagamento semestrale.

L’imposta di bollo assolta in modo digitale è stata introdotta nel 2019 e quindi le relative modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche che dal 2019 ha imposto, il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse, entro il 20 del mese successivo alla fine del trimestre tramite addebito diretto sul C/C bancario/postale o col mod. F24.
Ricordiamo che l’ammontare dovuto per l’imposta di bollo è automaticamente calcolato dall’Agenzia Entrate nell’area riservata del contribuente (LINK istruzioni).

Sempre in sede di conversione in legge del collegato fiscale 2020 (DL 124/2019) in merito all’imposta di bollo è stato previsto che:

«Al fine di semplificare e ridurre gli adempimenti dei contribuenti, nel caso in cui gli importi dovuti non superino la soglia annua di 1.000 euro, l’obbligo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche può essere assolto con due versamenti aventi cadenza semestrale, da effettuare rispettivamente entro il 16 giugno ed entro il 16 dicembre di ciascun anno»

In sostanza il versamento dell’imposta di bollo dovrà essere pagata non più come periodicità trimestrale ma a periodicità semestrale (16 giugno e 16 dicembre) sempre che l’imposta di bollo sia complessivamente inferiore a 1.000 euro. Si ritiene che il parametro di riferimento ai fini della quantificazione della soglia massima di 1.000 € sia l’imposta di bollo dovuta per l’anno solare precedente.

Imposta di bollo su fatture elettroniche
Periodo Nuova scadenza
Bollo totale < 1.000 € Bollo totale> 1.000 €
I trimestre 16 giugno 20 aprile
II trimestre 20 luglio
III trimestre 16 dicembre 20 ottobre
IV trimestre 20 gennaio

 

Come si paga l’imposta di bollo? Leggi il nostro articolo!

 

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

1 mese fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

5 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

5 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

5 mesi fa

Contributo a Fondo perduto per le imprese e professionisti

L’articolo 25 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, verrà…

5 mesi fa

Credito d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro

Il nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro introdotto nel decreto rilancio è…

5 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More