Esterometro 2020 diventa trimestrale

Con l’introduzione della fattura elettronica è stata aggiunto l’adempimento “esterometro” o comunicazione delle operazioni transfrontaliere. L’obbligo di comunicare in via telematica tutte le operazioni attive e passive intercorse con soggetti residenti in paesi UE o extraUE. In particolare, l’articolo 1, comma 3-bis del D. Lgs 127/2015 è il seguente:

I soggetti passivi di cui al comma 3 trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le modalità’ indicate nel comma 3”.

L’obbligo di invio dell’esterometro riguarda tutti i soggetti passivi Iva stabiliti in Italia (professionisti/imprese residenti in Italia o soggetti esteri con stabile organizzazione in Italia) per le operazioni rese o ricevute da soggetti non stabiliti in Italia, indifferentemente che si tratti di operatori economici o di soggetti privati (ivi inclusi gli enti non commerciali).

Attenzione va prestata al fatto che non rientrano tra i soggetti obbligati all’esterometro i soggetti non residenti identificati in Italia (sia tramite rappresentante fiscale che con identificazione diretta) cioè in possesso di una mera partita Iva italiana ma senza stabile organizzazione in Italia. Si ricorda che tali soggetti non risultano obbligati neppure all’adozione della fattura elettronica per le operazioni rese in Italia.

Non sono obbligati i soggetti già esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica ovvero:

  • Contribuenti in regime forfettario;
  • Operatori sanitari obbligati all’invio dei dati al sistema TS;
  • Contribuenti in regime dei minimi;
  • Associazioni/SSD in regime L. 398/91 con proventi commerciali nell’anno precedente ≤ €. 65.000;
  • Produttori agricoli in regime di esonero;
  • Soggetti non residenti identificati ai fini iva in Italia

La presentazione telematica della comunicazione esterometro, l’art. 1 co. 3-bis D.lgs 127/2015 prevedeva che si “effettuata entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della data del documento emesso ovvero a quello della data di ricezione del documento comprovante l’operazione ”. In pratica quindi la trasmissione telematica doveva avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo alla data di registrazione per le fatture ricevute e alla data di emissione per le fatture emesse.

In sede di conversione in legge del D.L. 124/2019 (decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020) è stato previsto che: “La trasmissione telematica è effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento”. Quindi a fine 2019 la variazione di legge prevederà che l’esterometro 2020 sia inviato trimestralmente ed entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento.

In seguito alle modifiche introdotte dal decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, le scadenze per la trasmissione dell’esterometro nel periodo d’imposta 2020 sono le seguenti:

ESTEROMETRO 2020
Periodo Scadenza
Gennaio 2020 30 aprile 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020 31 luglio 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020 2 novembre 2020 (31 ottobre è sabato)
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020 1 febbraio 2021 (31 gennaio è domenica)
Novembre 2020
Dicembre 2020

 

 

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Nuovi codici TD fattura elettronica 1 Gennaio 21

Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…

4 settimane fa

Nuovi codici Natura per la fatturazione elettronica dal 1 Gennaio 21

Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…

4 settimane fa

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

3 mesi fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

7 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

7 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

7 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More