L’articolo 4 del Dl 193/2016 introduce l’invio telematico delle fatture, questo nuovo adempimento risulta assai invasivo, sia per aziende che per professionisti, la prima scadenza sarà a maggio 2017. Grazie a questo nuovo adempimento ci sarà la cancellazione di spesometro, intra acquisti e blacklist.
L’obbligo di trasmissione telematica delle fatture di vendita e di acquisto riguarda sia le fatture emesse che quelle di acquisto. I dati che dovranno essere trasmessi sono i dati riepilogativi dei soggetti coinvolti: la data, numero fattura, base imponibile, aliquota applicata, l’imposta e tipologia di operazione. Non sono ancora chiare le modalità di invio in quanto l’agenzia delle entrate non ha ancora provveduto a dire nulla in merito.
’Agenzia metterà a disposizione del contribuente gli esiti derivanti dall’esame dei dati trasmessi e la coerenza dei versamenti dell’imposta rispetto a quanto indicato nella comunicazione. Ma ci potranno essere delle legittime difformità in quanto dalla comunicazione mancano i dati annotati nel registro dei corrispettivi; inoltre dall’elenco delle fatture di acquisto non è sempre possibile rilevare l’ammontare della Iva detraibile che può dipendere da situazioni oggettive e soggettive del contribuente.
La trasmissione, come per la liquidazione IVA, deve essere fatta entro il secondo mese successivo a ciascun trimestre da trasmettere. Sono ben chiare,invece, le sanzioni per errata e omessa trasmissione dei dati, da 25€ per fattura fino a un massimo di 25 mila euro, non si applica la disposizione di cumulo giuridico. Per quanto riguarda omessa, incompleta o infedele comunicazione delle liquidazioni periodiche la sanzione è fissa da 5 mila a 50 mila.
Saranno favoriti i contribuenti che adotteranno la fattura elettronica anche nei confronti di soggetti diversi dalla pubblica amministrazione, facoltà consentita dal 1° gennaio 2017; questi soggetti trasmetteranno le fatture con il sistema dell’interscambio (articolo 1 del Dlgs n. 127/2015) e tale adempimento assorbirà anche gli obblighi di conservazione.
Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…
Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…
L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…
L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…
Questo Sito usa Cookies.
Read More