• Fisco
    • Fisco
    • Novità
    • Agevolazioni
    • Dichiarazioni e Adempimenti
    • Imposte e Tasse
  • Fattura Elettronica
  • Approfondimenti
  • Start-up
  • CONSULENZA
  • Contatti
360 Consulting
360 Consulting
  • Fisco
    • Fisco
    • Novità
    • Agevolazioni
    • Dichiarazioni e Adempimenti
      Utilizzo denaro contante dal 2016.

      Utilizzo denaro contante dal 2016.

    • Imposte e Tasse
      Utilizzo denaro contante dal 2016.

      Utilizzo denaro contante dal 2016.

  • Fattura Elettronica
  • Approfondimenti
  • Start-up
  • CONSULENZA
  • Contatti
  • Follow
    • Facebook
    • Google+
Il revenue management
Home
Controllo di Gestione

Il revenue management

1 settembre 2017 Andrea Pavoni Andrea Pavoni Controllo di Gestione

Approccio particolarmente diffuso in alcuni settori di servizi (tra tutti: alberghiero e turistico), il revenue management trova terreno fertile in quei campi che vivono di una grande flessibilità dell’offerta rispetto all’evoluzione e al cambiamento della domanda.

Le fasi che costituiscono il processo sono sostanzialmente tre, parallele a quanto avviene per il controllo di gestione ma con un focus solo sui ricavi:

– l’analisi,
– la gestione,
– il controllo.

Con l’analisi dei ricavi si intende l’individuazione dei centri di ricavo ossia quei centri di responsabilità aziendale, in cui si controllano i ricavi ma non i costi del prodotto (per esempio d’acquisto o di fabbricazione), dove cioè si realizzano le marginalità.

In questo senso, come centri di ricavo si possono considerare fattori strategici quali:

– la segmentazione dei clienti,
– l’analisi del settore di attività dei clienti,
– la diversificazione dei canali di distribuzione e vendita dei prodotti (grande distribuzione, rivenditori specializzati, privati),
– l’individuazione dei possibili mercati di sbocco (cioè le aree geografiche da considerare),
– l’ideazione di famiglie di prodotti.

L’obiettivo finale è quello di dotare l’azienda di un insieme di sistemi (metodi, tecniche, ma anche strumenti informatici) per il supporto delle decisioni strategiche, orientati alla massimizzazione dei ricavi e all’ottimizzazione delle marginalità.

La seconda fase riguarda la gestione operativa dei ricavi, con l’obiettivo di realizzare significativi incrementi dei ricavi e miglioramenti della redditività aziendale attraverso:

– interventi sui prezzi dei prodotti venduti (come la differenziazione dei prezzi, o il miglioramento della gestione dei listini),
– incrementi dei volumi di vendita (come un incremento della quota di mercato, o lo sviluppo di nuovi mercati),
– contenimento delle componenti negative di ricavo (come sconti o provvigioni, trasporti verso i clienti, dilazioni concesse).

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Prossimo Articolo Notifica via Pec degli atti di accertamento
Articolo Precedente Dichiarazioni proroga redditi, Irap e dei sostituti d'imposta
Andrea Pavoni

Andrea Pavoni

Ecco come definiamo Andrea Pavoni: eclettico: sa un poco di tutto e un poco di niente. Workaholic, ma solo quando ha in testa un'idea. Creativo, intraprendente ed alle volte intransigente ma maniacalmente preciso.

Related Posts

I fattori chiave del successo Controllo di Gestione
1 maggio 2017

I fattori chiave del successo

Vediamo un caso pratico Controllo di Gestione
15 dicembre 2017

Vediamo un caso pratico

Obiettivi, progetti e attività  per una brillante gestione aziendale Controllo di Gestione
10 novembre 2017

Obiettivi, progetti e attività per una brillante gestione aziendale

Time Line
20 Nov 12:30
Approfondimenti

Garante della privacy: “la fattura elettronica lede la privacy !”

15 Nov 09:00
Senza categoria

Regime forfettario 2019 65.000€ requisiti, regole e novità

13 Nov 09:00
Approfondimenti

Principali Novità legge di Bilancio 2019

9 Nov 09:00
Approfondimenti

FRINGE BENEFIT Amministratori titolari di Partita IVA

7 Nov 12:00
Fisco

Detrazione IRPEF studenti fuori sede

5 Nov 13:00
Fisco

IVA per attività socio-educative svolte da azienda agricola

12 Ott 09:00
Approfondimenti

Il reddito delle società tra avvocati è reddito d’impresa

  • La Nostra Storia
  • Diventa uno di noi
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chiedici una consulenza
  • Torna in alto
Perchè..

Attraverso il sito laconsulenzaaziendale.it potrete interfacciarvi direttamente con il team aziendale di 360 Consulting costituito da professionisti delle quattro macrocategorie. Sarà grazie ad essi che la vostra società potrà crescere. Un unico referente, la certezza di ogni servizio.

Altre informazioni
  • La Nostra Storia
  • Diventa uno di noi
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chiedici una consulenza
© 360Consulting s.r.l. - All rights reserved.
Design with Love