Fatturazione elettronica: il punto della situazione

La Legge di Bilancio 2018 ha previsto che dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica (al momento obbligatoria solo per i rapporti con la Pubblica Amministrazione) diventerà obbligatoria per tutti gli operatori soggetti passivi IVA. 360Consulting è pronta per questo passaggio avendo predisposto un programma di facile utilizzo per tutti i suoi clienti.

Con la recente decisione del Consiglio UE (n. 2018/593 del 16.04.2018 pubblicata sulla Gazzetta dell’Unione Europea del 19.04.2018), l’Italia è stata autorizzata ad introdurre la fatturazione elettronica nel periodo 1.7.2018-31.12.2021,  e con il provvedimento del 30.04.2018 sono state definite le modalità di applicazione della fatturazione elettronica.

Si ricorda che per gli acquisti di carburante l’obbligo della fattura elettronica sarà anticipato al 1° luglio 2018. Con la Circolare 8/E del 30.04.2018 l’Agenzia ha fornito i primi chiarimenti sulle misure introdotte per le cessioni di carburanti.

Di seguito un riepilogo dell’iter di introduzione della fatturazione elettronica.

FATTURAZIONE ELETTRONICA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
OBBLIGO PER TUTTI GLI OPERATORI DAL 1° GENNAIO 2019

 

 

La Legge di Bilancio 2018[1] ha previsto che dal 1° gennaio 2019 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fra soggetti residenti, stabiliti, identificati nel territorio dello Stato devono essere documentate con fattura elettronica, utilizzando il formato XML e il sistema di Interscambio (SdI). Sono soggette all’obbligo sia le operazioni tra soggetti passivi IVA (c.d. B2B[2]) sia quelle tra soggetti passivi IVA e i soggetti privati (B2C[3]).

Esclusi dall’obbligo solo i contribuenti minimi/forfetari, nonché le operazioni effettuate/ricevute verso/da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.

Con il provvedimento del 30.04.2018 l’Agenzia ha definito le specifiche tecniche e le modalità per l’applicazione della  fattura elettronica.

OBBLIGO PER LE CESSIONI DI BENI A TURISTI PRIVATI EXTRAUE DAL 1° SETTEMBRE 2018

 

La Legge di Bilancio 2018[4] ha differito al 1° settembre 2018 l’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di beni a turisti extra UE, inizialmente previsto per il 1° gennaio 2018[5].
OBBLIGO PER CARBURANTI DAL 1° LUGLIO 2018

 

 

La Legge di Bilancio 2018[6] ha previsto che gli acquisti di carburante per autotrazione, effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione, da parte dei soggetti IVA, devono essere documentati da fattura elettronica dal 1° luglio 2018. La scheda carburante non dovrà pertanto essere più compilata in quanto sarà sostituita dalla fattura elettronica.

L’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° luglio 2018 scatta anche per[7]:

¨        le cessioni di benzina/gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;

¨        le prestazioni rese da soggetti subappaltatori/subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori/servizi/forniture stipulato con una Pubblica amministrazione.

Con la Circolare 8/E del 30.04.2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle misure introdotte relative alla cessione del carburante e sulle relative modalità di pagamento e fatturazione, rinviando ad un successivo documento di prassi i chiarimenti in merito ai contratti di appalto.

tabella riepilogativa Cliente Fatturazione
Soggetto passivo IVA

 (B2B)

Pubblica Amministrazione Elettronica
Residente Elettronica dal 01.01.2019
Non residente UE Cartacea
Non residente extra UE Cartacea
Consumatore finale

(B2C)

Pubblica Amministrazione Elettronica
Residente Elettronica dal 01.01.2019
Non residente UE Cartacea
Non residente extra UE Elettronica dal 01.09.2018

[1] Art. 1 comma 909 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).

[2] Business to Business.

[3] Business to Consumer.

[4] Art. 1 comma 1088 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).

[5] Dall’art. 4-bis del D.l. 193/2016.

[6] Art. 1 comma 920 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).

[7] Art. 1 comma 917 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Nuovi codici TD fattura elettronica 1 Gennaio 21

Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…

4 mesi fa

Nuovi codici Natura per la fatturazione elettronica dal 1 Gennaio 21

Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…

4 mesi fa

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

6 mesi fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

9 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

9 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

10 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More