Se la contabilità generale può servire allo scopo dell’analisi di costi e ricavi (il Conto economico può far luce con immediatezza sull’andamento del Margine operativo lordo e dell’ Utile/perdita di periodo), quella analitica si rende necessaria nel momento in cui si debba, ad esempio, metter mano ai conti per ridimensionare le spese e contenere i costi.
L’analisi dei flussi finanziari può mostrare disavanzi fra entrate ed uscite per interi periodi rendendo necessaria l’analisi dei dati economici.
Ma dove intervenire?
L’analisi dei costi effettuata in base al documento di Contabilità Generale non è sufficiente ed è qui che entra in gioco la contabilità analitica, utile all’imprenditore anche per capire lo scostamento tra costi attesi e costi effettivi.
I dati di base della Contabilità Analitica sono sempre fondati da quelli della Contabilità Generale (tranne alcune rilevazioni extra contabili), ciò che cambia è principalmente il modo di aggregarli o disaggregarli e la filosofia di fondo.
Lo scopo di questo documento interno all’azienda è quello di conoscere costi/ricavi e il loro andamento nei punti/centri dove essi vengono generati.
E’ dunque necessario scendere nel dettaglio e progettare l’analisi personalizzata ed essere tempestivi nelle elaborazioni.
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…
L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…
L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…
L’articolo 25 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, verrà…
Il nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro introdotto nel decreto rilancio è…
Questo Sito usa Cookies.
Read More