La pianificazione strategica nel Controllo di Gestione

In azienda è fondamentale l’esistenza di un sistema di pianificazione strategica che, all’interno del controllo di gestione, agevola il management nel decidere cosa fare nel dettare le linee guida affinché si possano raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarà  facile, in questo modo, redigere un piano strategico contenente gli obiettivi che si vogliono raggiungere nell’arco di tre, cinque o dieci anni.

Dal piano strategico triennale, quinquennale o decennale sarà , quindi, estrapolato il budget ossia la previsione di uno specifico esercizio. Dal budget si origina il reporting, il prodotto finale del sistema di controllo costituito da tabelle strutturate in modo da evidenziare lo scostamento generato dalla differenza tra dati consuntivati e dati di previsione. Tutte le informazioni necessarie alla costruzione di un sistema di pianificazione e controllo provengono dal sistema informativo e, nello specifico, della contabilità  generale e della contabilità  analitica.

Per definire il concetto di pianificazione strategica possiamo fare riferimento al libro “Pianificazione e controllo di gestione” di Luigi Di Stasi secondo cui la pianificazione strategica corrisponde ad un processo di riflessione eseguito dal management aziendale al fine di definire anzitutto gli obiettivi strategici che l’azienda intende proporsi e, successivamente, le decisioni che devono essere prese per raggiungere tali obiettivi, attraverso una chiara, anche se non dettagliata, determinazione dei piani attuativi, suddivisi fra i vari settori aziendali.

La verità  è che all’attualità  è veramente difficile prevedere l’andamento dell’azienda nel medio/lungo termine a causa delle continue turbolenze dei mercati. Le aziende, per bypassare tale difficoltà , provvedono alla revisione della pianificazione strategica ogni due o tre anni, adattando il budget e il reporting ai nuovi obiettivi.

Nello specifico il processo di riflessione redatto dal management dell’azienda è successivamente discusso, rettificato e approvato dal consiglio di amministrazione. La riflessione consiste, in molti casi, nell’individuazione delle strategie da adottare per occupare fette di mercato quali la possibilità  di offrire al mercato stesso un prodotto di nicchia nonché l’individuazione dei punti di forza e di debolezza, delle variazioni dell’ambiente esterno, dei mercati e della concorrenza in modo da definire le minacce e le opportunità .

Sintetizzando, il controllo di gestione può essere suddiviso in due importanti momenti: la redazione del budget e l’analisi degli scostamenti. In questo modo sarà  possibile tenere sotto controllo l’andamento della situazione gestionale dell’azienda evidenziano gli scostamenti dei dati consuntivati mensilmente e permettendo di risalire alla causa per intervenire tempestivamente al fine di correggere eventuali deficienze venutesi a creare.

 

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

1 mese fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

5 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

5 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

5 mesi fa

Contributo a Fondo perduto per le imprese e professionisti

L’articolo 25 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, verrà…

6 mesi fa

Credito d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro

Il nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro introdotto nel decreto rilancio è…

6 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More