Come ottimizzare l’orario lavorativo

Il tempo è denaro. E se si vuole essere sicuri di utilizzarlo al meglio può essere utile qualche programma che ci dica come e quanto spendiamo il nostro tempo.

Ecco tre applicazioni che, pur diverse, funzionano in maniera simile: a partire dalle informazioni sugli strumenti in uso, elaborano i dati per capire come gestire al meglio il nostro tempo in azienda.

Manic Time è un’applicazione che consente essenzialmente di capire come si stanno occupando le ore di lavoro. Registra in forma grafica tre linee temporali che indicano se il pc è attivo o no e se lo sono l’applicazione che stiamo usando, il documento che teniamo aperto o la pagina web su cui stiamo lavorando. Possiamo sapere, grazie allo storico temporale, quanto tempo abbiamo passato sull’email, nel programma di gestione o semplicemente navigando su internet.

Rescue Time è un’applicazione che facilita l’analisi della giornata lavorativa: mostra le applicazioni che stiamo utilizzando, quali documenti teniamo aperti e in più dà  un supporto per definire i progetti e tempi degli stessi, in forma semplice.
Consente inoltre di bloccare delle applicazioni mentre stiamo lavorando, per evitare che ci distraggano e ci tolgano la concentrazione. In questo senso, dunque, rispetto a Manic Time, applicazione più analitica, Rescue Time ha una funzione più da “correttore“, fornendoci dati che ci consentano di correggere comportamenti che causano dispersione e minano l’ottimizzazione delle ore di lavoro.

Time edition è invece un programma leggermente più complesso, che combina monitoraggio e gestione attività . Se ad esempio stiamo lavorando per un cliente, possiamo azionare il monitoraggio di quello che stiamo facendo ma anche ottenerne un report, con informative e grafici che definiscono in maniera chiara quello che si sta facendo e che, volendo, possono essere mostrati al cliente come reportistica.

 

Andrea Pavoni

Laurea in Economia e Gestione Aziendale e Training Master in Startup Financial e Management. Specializzato in strategia, analisi e sviluppo d'impresa. L'esperienza e le competenze acquisite nell'ambito delle Startup e PMI innovative mi permettono di affiancare l'imprenditore fornendo una consulenza professionale la realizzazione di nuovi progetti e potenziando le competenze economico-manageriali già esistenti. L'alta formazione e training manageriale mi permette di assistere l'imprenditore nelle problematiche inerenti alla gestione delle startup, in particolar modo nel settore del "high market barriers", fornendo consulenza approfondita e piani di risoluzione dei problemi connessi.

Share
Pubblicato da:
Andrea Pavoni

Recent Posts

Nuovi codici TD fattura elettronica 1 Gennaio 21

Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni…

5 mesi fa

Nuovi codici Natura per la fatturazione elettronica dal 1 Gennaio 21

Come comunicato nelle precedenti circolari dello Studio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Provvedimento…

5 mesi fa

Amministratore SRL responsabile dei debiti della società

Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice…

6 mesi fa

Agevolazioni IRAP

L’articolo 24 del D.L. Rilancio (D.L. 34/2020), con la finalità di finanziare (in maniera indiretta)…

10 mesi fa

Detrazione Ristrutturazionedel 110% : “Superbonus”

L’articolo 119 D.L. 34/2020 decreto Rilancio introduce un incremento dell’aliquota fissata per detrazione al 110%,…

10 mesi fa

Credito imposta locazioni

L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di…

10 mesi fa

Questo Sito usa Cookies.

Read More