In azienda è fondamentale l’esistenza di un sistema di pianificazione strategica che, all’interno del controllo di gestione, agevola il management nel decidere cosa fare nel dettare le linee guida affinché si possano raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarà facile, in questo modo, redigere un piano strategico contenente gli obiettivi che si vogliono raggiungere nell’arco di...
Dopo aver analizzato l’efficacia del controllo di gestione – tecnica di monitoraggio degli obiettivi programmati – si passa a confrontare i valori di budget con il consuntivo: le differenze riscontrate, se rilevanti e sfavorevoli per l’azienda, dovranno essere analizzate per individuare la causa che generato lo scostamento.
Cerchiamo ora di capire come può essere effettuato il controllo di...
Flussi finanziari, questi sconosciuti. Se la quotidianità, il “come sfangarla giorno dopo giorno”, sembra essere il principale problema della PMI italiana, allora sarà veramente difficile trovare qualche impresa che si preoccupi di pianificare anche solo il fabbisogno finanziario annuale. Figuriamoci poi quello mensile: il risultato è che giorno dopo giorno c’è qualche...
Il tempo è denaro. E se si vuole essere sicuri di utilizzarlo al meglio può essere utile qualche programma che ci dica come e quanto spendiamo il nostro tempo.
Ecco tre applicazioni che, pur diverse, funzionano in maniera simile: a partire dalle informazioni sugli strumenti in uso, elaborano i dati per capire come...
Per ottimizzare l'efficacia del reporting è utile alle aziende anche di piccole dimensioni procedere all'analisi dei fattori critici di successo, ovvero tutte quelle variabili indicative per il successo di un'azienda, non contemplate dalla struttura di reporting tradizionale, (focalizzata invece su parametri economici da cui dipende la redditività del breve...