Entro lunedì 18.12.2017 (in quanto il 16 quest'anno cade di sabato) deve essere effettuato da parte del datore di lavoro il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR nel caso in cui il TFR sia mantenuto in azienda. Per il calcolo dell'acconto, si può utilizzare il metodo storico oppure quello presuntivo. Il...
Sterilizzazione incremento aliquota IVA e accise (comma 2) Il comma 2 della legge di stabilità 2018 prevede la sterilizzazione dell’incremento dell’aliquota IVA, rimandando gli aumenti al 1° gennaio 2019. In particolare, modificando quanto previsto nella Legge di stabilità 2015, è previsto che: dal 1° gennaio 2019 l’aliquota IVA al 10%...
Come anticipato dall’AdE dal 2 Marzo sarà metterà a disposizione dei fornitori degli esportatori abituali, che ricevono dichiarazione d'intenti, nel cassetto fiscale degli stessi dove sarà disponibile il numero di protocollo e i dati completi della lettera d’intento. L’esportatore abituale, come già abituato da tempo, invia telematicamente la dichiarazione d’intento...
Coloro che sosterranno un incremento -almeno pari all'1% - rispetto alle spese pubblicitarie sostenute l'anno scorso, godranno nel 2018 di un credito d'imposta da utilizzare in compensazione. I dettagli dell'agevolazione saranno resi noti con un Decreto di prossima attuazione, ma nel frattempo è bene essere al corrente del beneficio, per...
Tra le spese sanitarie detraibili vi sono quelle relative agli interventi chirurgici. Come le altre spese sanitarie: la detrazione compete per le spese sostenute nel corso del periodo d'imposta, secondo il c.d. "principio di cassa" (la fattura datata 2017, fino al 31.12.2017, verrà utilizzata per il modello 730/2018, riferito...
In considerazione del termine di versamento delle imposte derivanti dal modello Redditi, si ricorda che in linea generale per quest'anno sono: 2 luglio 2018 in quanto il 30.6 cade di sabato; 20 agosto 2018 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, in quanto il 1° agosto...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 36/E dell'8.5.2018, risponde alla richiesta di interpello in merito al regime sanzionatorio applicabile in caso di utilizzo in compensazione di un credito inesistente. Nel caso prospettato sono stati compensati crediti Iva inesistenti, creati con la contabilizzazione di fatture passive per operazioni inesistenti. Tali...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 132/E del 24.10.2017 ha chiarito che il beneficio del maxi ed iper ammortamento spetta anche nel caso in cui il contribuente decida successivamente al 31.12.2017 di acquisire il bene, purché entro tale data abbia effettuato l'ordine, e pagato l'acconto pari almeno al 20%. Si...
Entro il 23 luglio deve essere presentato il modello di dichiarazione 730/2018 relativo all’anno di imposta 2017. Molte le novità contenute, dalle locazioni brevi, all'art bonus, dal rafforzamento delle detrazioni per le spese di istruzione all'estensione degli alimenti ai fini medici speciali come spese sanitarie detraibili. In questa circolare le...
Prorogato al 28 settembre 2017 con decreto del MEF che posticipa dal 16 settembre al 28 settembre 2017 il termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), è...