L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 36/E dell'8.5.2018, risponde alla richiesta di interpello in merito al regime sanzionatorio applicabile in caso di utilizzo in compensazione di un credito inesistente. Nel caso prospettato sono stati compensati crediti Iva inesistenti, creati con la contabilizzazione di fatture passive per operazioni inesistenti. Tali...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 115/E del 1° settembre 2017, ha fornito alcuni chiarimenti interessanti in merito alle sanzioni applicabili per l'omessa o tardiva comunicazione di proroghe/risoluzioni di contratti di locazione assoggettati a cedolare secca. Nel documento di prassi l'Agenzia si sofferma soprattutto sulle possibilità di applicare in...
Entro lunedì 18.12.2017 (in quanto il 16 quest'anno cade di sabato) deve essere effettuato da parte del datore di lavoro il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR nel caso in cui il TFR sia mantenuto in azienda. Per il calcolo dell'acconto, si può utilizzare il metodo storico oppure quello presuntivo. Il...
Entro il prossimo 30.11.2017 va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi ed Irap relativi al 2017. Tra i contribuenti tenuti al versamento delle imposte figurano anche contribuenti minimi ex art. 27 D.L. 78/2011 e contribuenti forfettari ex articolo 1, co. 64, Legge di...
Il comunicato stampa 26.7.2017 n. 131, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’emanazione di un apposito DPCM con il quale verrà disposta la proroga dal 31.7.2017 al 31.10.2017 del termine di presentazione dei modelli 770/2017. Il differimento del termine di presentazione dei modelli 770/2017 è stato disposto per...
Allo scadere di ogni trimestre l'AdE richiede il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse. L’AdE pubblicherà nel proprio portale fisconline gli importi dovuti sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di interscambio, ma solo nel caso sia stato compilato correttamente l'xml aggiungendo...
Le Agevolazioni Riconosciute alle Start up Innovativa Avendo analizzato tutti i requisiti si analizzano i benefici quindi le misure che, il legislatore, ha previsto per le start up innovative. Queste misure sono valide per tutta la durata della disciplina, riguardando tutte le fasi partendo dalla costituzione fino all’ipotesi di crisi,...
A partire dall’anno 2016, in forza delle previsioni della Legge di Stabilità 2016 (L. n. 208/2015), gli operatori del settore agricolo non devono assolvere l’IRAP, e non sono tenuti a presentare la relativa dichiarazione, essendo esclusi ope legis. Tuttavia, i produttori agricoli che oltre ad esercitare attività agricole entro i...
In considerazione del termine di versamento delle imposte derivanti dal modello Redditi, si ricorda che in linea generale per quest'anno sono: 2 luglio 2018 in quanto il 30.6 cade di sabato; 20 agosto 2018 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, in quanto il 1° agosto...
L'imposta di bollo assolta in modo digitale è stata introdotta nel 2019 e quindi le relative modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche che dal 2019 ha imposto, il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse, entro il 20 del mese successivo alla fine del trimestre...