L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 126 del 17.10.2017, ha riconosciuto la possibilità di fruire dei benefici "prima casa" in sede di dichiarazione di successione, nel caso specifico del coniuge quale unico erede, che diviene pieno proprietario di più immobili, siti nello stesso comune, in precedenza posseduti in...
Il c.d. bonus alberghi è il credito d'imposta riconosciuto alle strutture alberghiere, introdotto dall'art. 10 del D.l. 83/2014 c.d. "Decreto Cult-turismo", e poi attuato con decreto Mibact del 7.5.2015, finalizzato a migliorare l'offerta ricettiva per accrescere la competitività delle destinazioni turistiche. Il bonus, successivamente, è stato oggetto di modifiche da...
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 132/E del 24.10.2017 ha chiarito che il beneficio del maxi ed iper ammortamento spetta anche nel caso in cui il contribuente decida successivamente al 31.12.2017 di acquisire il bene, purché entro tale data abbia effettuato l'ordine, e pagato l'acconto pari almeno al 20%. Si...
Coloro che sosterranno un incremento -almeno pari all'1% - rispetto alle spese pubblicitarie sostenute l'anno scorso, godranno nel 2018 di un credito d'imposta da utilizzare in compensazione. I dettagli dell'agevolazione saranno resi noti con un Decreto di prossima attuazione, ma nel frattempo è bene essere al corrente del beneficio, per...
Il DL "Manovra Correttiva" 24.4.2017 n. 50 è stato convertito nella L. 21.6.2017 n. 96, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Il DL 50/2017 è entrato in vigore il 24.4.2017, mentre la L. 96/2017 è entrata in vigore il 24.6.2017. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Di seguito...
La Legge di Bilancio 2018, con due specifiche disposizioni, incentiva l'utilizzo di mezzi pubblici: da un lato prevedendo la detrazione Irpef delle spese per abbonamenti ai trasporti pubblici, anche se sostenute per i familiari fiscalmente a carico; dall'altro prevedendo che l'eventuale rimborso della spesa per il trasporto pubblico, erogato...
La detrazione delle spese scolastiche (dall'asilo nido all'università) è normata dall'art. 15 comma 1 del TUIR prevede che possano essere portate in detrazione al 19%, le spese per la frequenza di asili e scuole, entro determinati limiti. La Legge 107/2015 (c.d. Legge "Buona Scuola") è intervenuta in merito a tale...
L’art. 1 co. 37 - 45 della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) e il DM 30.7.2015 disci­pli­nano un regime opzionale di tassazione agevolata (c.d. “Patent box”) per i redditi derivanti dall’uti­liz­zazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali (quali software coperto da...