Grazie al “Regime doganale 42” si può immettere in libera pratica, senza il pagamento dell’IVA al momento dell’importazione nell'UE, di beni che sono oggetto di una successiva cessione intracomunitaria da parte dell’importatore.
Il c.d. “regime 42” rappresenta una procedura doganale attraverso la quale gli importatori europei possono ottenere l’esenzione dal pagamento...
Le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo d’imposta di sostenimento se rispondenti a determinati requisiti di congruità ed inerenza. Sono spese di rappresentanza inerenti, sempre ché effettivamente sostenute e documentate, le spese per erogazioni di beni e servizi:
a titolo gratuito;
effettuate con finalità promozionali o di pubbliche...
Lo scontrino elettronico è ufficialmente diventato obbligatorio dal 1° luglio 2019 (commercianti con fatturato superiore a 400.000 €), dal 1° gennaio 2020 sarà obbligatorio per tutti i commercianti. In seguito ci addentreremo nell'argomento anche in merito alla trasmissione dei corrispettivi giornalieri elettronici.
A partire dall'anno 2017, per i soggetti che...
Con il Provvedimento n. 165110/2017 del 28 agosto 2017, l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante:
per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici, ai sensi del comma 2-ter dell’articolo 14, del DL 63/2013 (convertito, con modificazioni,...
Il 25 maggio è diventato pienamente operativo il nuovo regolamento europeo sulla privacy basato sul concetto di “accountability” o responsabilizzazione del soggetto responsabile del trattamento dei dati personali. Il nuovo Regolamento Generale della gestione dei dati (GDPR= General Data Protection Regulation) andrà a sostituire l’attuale “Testo Unico Privacy” (D.l...
Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla legge di Bilancio per il 2020 e al decreto legge fiscale collegato alla manovra "salvo intese" dando contemporaneamente l'approvazione al Documento programmatico di bilancio (Dpb) nel quale vengono definite le principali novità della legge di bilancio 2020. Di seguito saranno...
L’articolo 28 D.L. 34/2020 Decreto Rilancio introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di leasing e di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’ attività, non cumulabile col credito d’imposta per botteghe e negozi dell’articolo 65 D.L. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”) pari al...
La rivalutazione dei beni dell'impresa un emendamento del 31/10 ripropone di inserire nuovamente apposite disposizioni per la rivalutazione, in deroga al codice civile, dei beni d’impresa nel disegno di legge di bilancio 2020.
La proposta, contenuta in emendamento alla finanziaria, riprende la struttura e la filosofia di fondo che hanno caratterizzato gli...
L'imposta di bollo è alternativa all'imposizione dell'iva (art. 6 Dpr 633/72) quindi per fatture, ricevute, le quietanze, le note, i conti, le lettere e i documenti di addebitamento o di accreditamento riguardano pagamenti di corrispettivi assoggettati ad IVA, gli stessi sono esenti dall'imposta di bollo. L'imposta di bollo invece va...
Il 30 novembre 2017 è stato approvato in via definitiva il testo del DDL di conversione del decreto fiscale collegato alla Legge di stabilità 2018. Il decreto è stato poi convertito nella Legge n. 172/2017 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 248 del 05.12.2017.
Di seguito un riepilogo delle novità...