Vengono chiamate "di comodo" le società che si presumono non operative, ossia costituite per il mero godimento di beni, e non per l'effettivo esercizio di attività d'impresa. Si presumono di comodo le società: che conseguono un ammontare di ricavi inferiore a quelli minimi, risultanti dall'applicazione di determinate percentuali a specifiche...
Tra le spese più comuni che gli operatori di settore si trovano a dover registrare vi sono quelle legate ai servizi di telefonia. La rilevazione contabile di tale fatture può presentare diversi problemi data le particolari modalità di esposizione dei dati da parte dell’operatore telefonico. Per di più molto spesso...
Con la stessa logica utilizzata per la “natura” documento, la versione 1.6 incrementa le informazioni afferenti al campo “Tipo documento” del tracciato xml. Una nuova serie di “Tipo documento” che identifica specificatamente alcune operazioni. Da TD 16 a TD21 riguardanti l’integrazione e l’autofattura: TD 16 Integrazione fattura reverse charge interno TD 17 Integrazione/autofattura per acquisto...
La disciplina dei fringe benefit agli amministratori delle società è diversa a seconda del rapporto tra amministratore e società. Differenze fondamentali si hanno quando l’amministratore è un professionista con partita IVA da quando è un soggetto i cui redditi vengono assimilati a quelli da lavoro dipendente. Si analizza di...
L'introduzione della trasmissione telematica dei corrispettivi ha fatto sorgere un dubbio: come posso emettere la consueta fattura su corrispettivo? Evitando duplicazioni? In caso di emissione della fattura elettronica, preceduta dallo scontrino, dalla ricevuta o dal "documento commerciale", i dati di questi tre documenti vanno riportati nella fattura e va prestata...
Con l’avvio degli scontrini elettronici, o per meglio dire con l’avvio dell’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ex articolo 2 D.Lgs. 127/2015 come modificato dal D.L. 119/2018, molti esercenti – ed i loro consulenti - stanno cominciando a familiarizzare con una gestione tutta nuova dei corrispettivi. A...
L'imposta di bollo è alternativa all'imposizione dell'iva (art. 6 Dpr 633/72) quindi per fatture, ricevute, le quietanze, le note, i conti, le lettere e i documenti di addebitamento o di accreditamento riguardano pagamenti di corrispettivi assoggettati ad IVA, gli stessi sono esenti dall'imposta di bollo. L'imposta di bollo invece va...
Secondo normativa comunitaria la cessione di beni a un cliente comunitario può essere fatturata come operazione non imponibile. L’onere della prova di consegna cioè la movimentazione dei beni dall'Italia ad altro Stato UE ricade sul cedente italiano pena il recupero dell’imposta sull'operazione. Dal 1° gennaio 2020 viene armonizzata la...
Da tempo il nostro studio si occupa di trust dopo di noi come garanzia ai figli con disabilità consentendo di risolvere oggi i problemi futuri che potranno sopraggiungere in assenza dei genitori(post mortem), generati dalla mancanza di autosufficienza anche parziale del figlio.  Negli anni il legislatore ha messo a...
Amministratore di SRL, con l'introduzione delle responsabilità illimitata nel sesto comma dell’articolo 2476 del codice civile, risulterà responsabile dei debiti della società, così come aggiunto dall’articolo 378 del codice della crisi d’impresa. Ecco il comma 6 dove viene introdotta la responsabilità: "Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza...