Entro il prossimo 30.11.2017 va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi ed Irap relativi al 2017. Tra i contribuenti tenuti al versamento delle imposte figurano anche contribuenti minimi ex art. 27 D.L. 78/2011 e contribuenti forfettari ex articolo 1, co. 64, Legge di...
Allo scadere di ogni trimestre l'AdE richiede il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse. L’AdE pubblicherà nel proprio portale fisconline gli importi dovuti sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di interscambio, ma solo nel caso sia stato compilato correttamente l'xml aggiungendo...
A partire dall’anno 2016, in forza delle previsioni della Legge di Stabilità 2016 (L. n. 208/2015), gli operatori del settore agricolo non devono assolvere l’IRAP, e non sono tenuti a presentare la relativa dichiarazione, essendo esclusi ope legis. Tuttavia, i produttori agricoli che oltre ad esercitare attività agricole entro i...
In considerazione del termine di versamento delle imposte derivanti dal modello Redditi, si ricorda che in linea generale per quest'anno sono: 2 luglio 2018 in quanto il 30.6 cade di sabato; 20 agosto 2018 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, in quanto il 1° agosto...
L'imposta di bollo assolta in modo digitale è stata introdotta nel 2019 e quindi le relative modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche che dal 2019 ha imposto, il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse, entro il 20 del mese successivo alla fine del trimestre...
Come noto il D.L. 193/2017 ha introdotto, per le operazioni effettuate dal 2017, l’obbligo di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva. L’Agenzia delle Entrate dopo aver inviato nei mesi scorsi lettere sull’invito a ravvedersi per i contribuenti che non hanno versato l’Iva del I° trimestre ha cominciato ad inviare...
Con la Legge di Bilancio 2018 le somme corrisposte ai soci persone fisiche "privati", ossia che detengono partecipazioni al di fuori dell'esercizio dell'impresa, sono tassate con ritenuta a titolo d'imposta del 26%, operata dalla società, indipendentemente dal fatto che si tratti di partecipazioni qualificate o no. In questo modo, il...
Le prestazioni socio educative svolte da un’azienda agricola sono esenti da Iva, lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione del 16.10.2018 n. 77. Sono esenti da Iva le attività di casa-accoglienza e socio educative, svolte da azienda agricola che realizza interventi, azioni e percorsi di integrazione e di inserimento lavorativo di minori...
In vista della compilazione delle dichiarazioni si ricordano le regole di detraibilità dei canoni di locazione relativi ad immobili utilizzati da studenti universitari fuori sede. Si ricorda che limitatamente alle spese sostenute nel 2017 e 2018, i limiti chilometrici di distanza tra la residenza dello studente e l'ubicazione dell'università, ritenuti...
Gli agenti e i rappresentanti di commercio, che operano sul territorio nazionale, sono tenuti all'iscrizione all'Enasarco (l'Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio ) e alla relativa contribuzione. I contributi all'ENASARCO si calcolano su “tutte le somme dovute a qualsiasi titolo” all'agente o al rappresentante di commercio in dipendenza...